In senso politico, il termine Federalismo (dal latino foedus: patto, contratto, alleanza) indica un «contratto» fra Stati sovrani, che rinunciano ad una parte della propria sovranità e si associano in modo da formare un unico organismo politico, allo scopo, dichiarato o meno, di incrementare la propria forza e garantirsi condizioni di pace interna e favorevoli opportunità in campo economico, ma anche di garantire che i diritti dei cittadini siano rispettati nei singoli Stati.
Se si riuscirà a realizzare la Federazione Europea, non c’è ragione che non si riesca a fare altrettanto a livello mondiale. I fautori del federalismo mondiale temono che, finché ci sarà un solo Stato sovrano e armato, la pace nel mondo sarà in pericolo. Sono molti oggi a vedere nel federalismo mondiale il modo migliore per governare tutti i popoli della terra.
I vantaggi del f. sono numerosi e consistenti, ma gli svantaggi non mancano.
18. Teocrazia
15 anni fa
Il federalismo è una teoria dello Stato che si contrappone all'idea di "Stato moderno, reificato, centralizzato, burocratizzato e gerarchico. Il federalismo è anche una forma di Stato e di governo che regola i rapporti fra Persone attraverso "contratti" di natura politica (Leggi) e solo in ultima analisi fra Comunità e fra Stati. Il federalismo infatti è un "Personalismo" ed è sinonimo di "contrattualismo".
RispondiElimina